Ieri sera durante Striscia la notizia è andato in onda un servizio di Edoardo Stoppa da uno zoo privato che si trova a La Loggia, in provincia di Torino.
Grossomodo la situazione è la solita che abbiamo già visto altre volte: cammelli, pony, struzzi e altri animali tenuti in condizioni pessime vicino alla sede di un'attività commerciale. Spazzatura ovunque e animali morti abbandonati al suolo. Edoardo Stoppa chiede spiegazioni al proprietario, che dà ragione a Stoppa e si giustifica dicendo che ha chiesto dei permessi per rimettere in sesto la struttura. Alla fine del servizio arrivano le forze dell'ordine e impongono al proprietario di mettere a posto la situazione.
Chi non ha visto il servizio lo trova qui.
Un dubbio mi sorge spontaneo: non penso sia molto facile acquistare un cammello o un dromedario, o almeno io non li ho mai visti in vendita. Da dove vengono? Che tipo di mercato permette a strutture come questa di entrare in possesso di animali di questo genere? Non è necessario avere dei permessi?
Va benissimo tentare di dare una svolta positiva a casi come quello che abbiamo visto nel servizio, ma ancora una volta prevenire sarebbe meglio che curare.
Nessun commento:
Posta un commento