Oggi è andata in onda la seconda parte del servizio di Edoardo Stoppa sulla tragica situazione dei levrieri Greyhound in Irlanda.
L'inviato di Striscia la notizia ha documentato una barbara usanza chiamata coarsing: uno spietato gioco (faccio fatica a usare questo termine ma evidentemente è così che viene visto da quelle parti) in cui due Greyhound si sfidano in velocità a catturare una lepre che viene dilaniata sul posto. Il servizio dimostra come anche i Greyhound siano spesso vittime di ferite anche gravi che portano inevitabilmente alla soppressione.
La seconda parte del servizio invece documenta la situazione dei rifugi destinati a questi poveri cani: i rifugi privati offrono accoglienza e tentano di trovare un'adozione per i sfortunati ospiti, i rifugi statali invece sono vuoti perchè dopo appena un'ora i Greyhound vengono soppressi.
Edoardo Stoppa ha concluso il servizio dicendo che la normativa deve cambiare. Ha ragione, ma confermo quello che ho scritto ieri: oltre alla normativa deve cambiare la mentalità della gente. Se non ci fosse il pubblico che scommette certe manifestazioni non esisterebbero.
Mi meraviglio invece di quanto poco si parli del coarsing: come barbarie e crudeltà è alla pari della corrida o di altre "feste" spagnole incentrate sul maltrattamento animale.
Chi non ha visto il servizio lo trova a questo link.
Concludo anche il post di oggi con il link al sito dell'associazione che si occupa di aiutare i Greyhound:
SOSlevrieri.it
Nessun commento:
Posta un commento