mercoledì 20 luglio 2011

Alla deriva, nel digitale terrestre.

C'era una volta il televisore del soggiorno, con lo sportellino che si apriva e dentro lo sportellino c'erano tante rotelline. Girando le rotelline, noi che eravamo bambini ci sentivamo come naufraghi dell'etere, navigavamo mari inesplorati fatti di pessime ricezioni e tv private che trasmettevano solo televendite. Eppure girando quelle rotelline ci capitava di approdare ad un lido sconosciuto, trovare un'emittente locale e scoprire qualche nuovo cartone animato. Era un gioco di scoperta e di avventura. Poi i tempi sono cambiati, le rotelline sono scomparse in favore della sintonizzazione automatica e delle centinaia di canali. E con questo se n'è andato anche quel senso di pionerismo televisivo della nostra infanzia.
Ad un certo punto, ecco il digitale terrestre. Di colpo, sembra di essere tornati bambini. Emittenti nuove che compaiono quasi quotidianamente, la possibilità di vedere e rivedere i programmi in altro orario, e in più, sintonia quasi perfetta di tutte le emittenti. E' vero, non ci sono più le rotelline, e ci limitiamo a selezionare un paio di voci dal menù per avviare la ricerca automatica, ma il senso di scoperta c'è.
Basta effettuare con frequenza la scansione di ricerca canali ed esaminare con attenzione i risultati. Tra ieri e oggi, ad esempio, ho scoperto che non esistono solo La7 e La7D, ma anche La8, La9, La10, La11, La12, La13 e La14. E ho trovato una vera perla, Micio Bau Tv, che in realtà dovrebbe essere Pet Passion Tv, un'emittente dedicata tutta ai nostri piccoli amici animali. Buoni gli approfondimenti veterinari, perchè su certi argomenti non si fa mai abbastanza informazione, molto meno buoni i programmi sui concorsi di bellezza cinofili dove gli animali vengono considerati come oggetti. In ogni caso, curiosità dalla tv digitale.
Un'ultima cosa, qualcuno sa che fine ha fatto Rete4+1?

Nessun commento: